Testata Piemonte-Magazine.it
Versione Italiana del Sito Versione Inglese del Sito Logo Archivio Piemonte Mese

ARCHIVIO PER MESE

Copertina del mese

Copertina del mese

Copertina del mese

Copertina del mese

Vedi gli altri numeri 29-32 | 33-36 | 37-40

Segnala questo articolo

Terre rosse, pietre verdi e blu cobalto

 

Le archeominiere della Valle di Lanzo


di Gabriella Bernardi 


Buongiorno! Sono il cuneo 04/24/1. Quando ero giovane, per intenderci, quando ero ancora allo stato idrotermale nelle viscere delle Terre Rosse del Vallone dell’Arnàs, a Usseglio (in quello che - e mi fanno ridere - i geologi e gli archeologi si ostinano a chiamare “Filone 1, sottosettore vattelapesca”), Italo Calvino mi aveva proposto di fare il protagonista di un suo racconto. Ho rifiutato. Si sa che i giovani non hanno la visione d’insieme… così non sono diventato famoso come Qfwfq. Però non me la sono cavata tanto male. Oggi soggiorno in una luminosa vetrina del Museo di Usseglio, ogni sei mesi gli esperti mi controllano (loro dicono che fanno il “monitoraggio”), migliaia di persone mi osservano, commentano, insomma sono quasi una star e non mi lamento. Specie se penso alla vita che ho fatto, una storia nella storia, nella storia…”

Inizia così il Monologo di un cuneo minerario medievale, un discorso immaginario basato sulla storia vera consumatasi secoli fa fra le montagne che incorniciano Usseglio, nell’area di Punta Corna tra i valloni di Arnàs e Servìn. Il bello è che questo luogo è reale ed è conosciuto dagli escursionisti per le gite che portano ai bei laghi, usati anche per produrre energia elettrica. 
Ma agli occhi dei più sfugge un grande complesso archeominerario a cielo aperto di età medievale e moderna che si estende ad alta quota, tra i 2250 e 2850 metri di altitudine.
Da oltre un decennio è oggetto di un programma di studio e di valorizzazione storico-ambientale voluto e perseguito da Maurizio Rossi e Anna Gattiglia, e una prima sintesi delle loro ricerche è presentata nel volume Terre rosse, pietre verdi e blu cobalto, Miniere a Usseglio, pubblicato nel 2011, che raccoglie i contributi di diciotto studiosi del Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche dell’Università di Torino.
L'aspetto più straordinario del complesso è una serie di trincee a cielo aperto ottimamente conservate, larghe e profonde sino una decina di metri. Sono il risultato dello scavo manuale dei cosiddetti “prodotti di alterazione della siderite” come limonite e goethite (ossidi e minerali con alte concentrazioni di ferro, ndr) avvenuto fra il XIII e l’inizio del XVI secolo. Dove i filoni non affioravano, perché ricoperti da detriti, i minatori hanno scavato pozzi, fosse e gallerie discendenti protette da muri laterali e da lastroni orizzontali ancora oggi facilmente individuabili da occhi attenti. L’utilità di questi ripari della vena da scavare era dovuta principalmente alle condizioni estreme della montagna: potendo lavorare all’incirca da maggio a fine estate era necessario poterlo fare senza la neve o il ghiaccio della passata stagione, così le lastre di pietra fungevano da protezione.
Le strutture minerarie disseminate per queste valli sono in corso di inventario e pare che ammontino addirittura ad alcune centinaia, ma i ritrovamenti più interessanti si trovano in prossimità delle trincee: sono emersi anche gli strumenti di lavoro usati dai minatori come cunei, biette e pale, che hanno rivelato parentele tecniche con analoghi reperti rinvenuti in Francia, in Lombardia e in Germania, confermando così la datazione dei lavori al periodo medievale.
Le ricerche d'archivio hanno fornito altre informazioni, ad ad esempio che lo sfruttamento era diviso in lotti dati in concessione. Sin da prima del 1264, il minerale estratto era trasportato a Forno di Lemie, a una quindicina di chilometri a valle delle miniere, dove i forni da cui il paese prende il nome producevano ghisa e altri semilavorati ferrosi per le fucine di Avigliana e di Giaveno, che a loro volta forgiavano acciai pregiati destinati al commercio su scala continentale.
Dagli studi si scopre che nel 1318 proveniva da Forno di Lemie il 55% dell’acciaio usato per la ristrutturazione del castello di Torino (l’odierno Palazzo Madama) e tra il 1333 e il 1335 era attiva a Usseglio una miniera di argento che probabilmente sfruttava concentrazioni locali di minerali del gruppo della tetraedrite. Con questo metallo fu realizzata un'immagine destinata alla chiesa San Ludovico a Marsiglia commissionata dalla marchesa Margherita di Savoia, vedova di Giovanni I di Monferrato.
Altre scoperte sono emerse dal confronto tra la documentazione storica e cartografica e le strutture ancora esistenti sul terreno. Per esempio le indagini si sono concentrate sull’estrazione mineraria sabauda nel periodo del viaggio di istruzione in Europa centrale compiuto da Spirito Benedetto Nicolis di Robilant tra il 1749 e il 1752 e l’età post-napoleonica. Da questo viaggio di istruzione nacque una struttura molto particolare: la Fabbrica del Blu, edificio ancora esistente e più volte rimaneggiato che adesso è un albergo. Tutto iniziò nel 1753 con lo sfruttamento in sotterraneo dei solfuri di rame e, soprattutto, degli arseniuri di cobalto, un elemento chimico scoperto pochissimi anni prima. I minerali arricchiti proprio in questa Fabbrica del cobalto sorta al Crot, una frazione di Usseglio, erano esportati fino in Germania, precisamente nel Württemberg, per la produzione di coloranti.
Dal 2009 il patrimonio archeominerario di Punta Corna è tutelato dal Comune di Usseglio mediante l’istituzione di un’area protetta di dieci chilometri quadrati, dove si avvicendano studiosi di storia della metallurgia, turisti e scolaresche. Per tutti c'è il Museo Civico Alpino, vicino alla Chiesa di Usseglio (www.antropologiaalpina.it).

 

 

 

CERCA NEGLI ARTICOLI
Ci sono 7 articoli
Ottobre 2013

L'amore ai tempi del Marchesato
La corte saluzzes e il Decameron
di Mila Shamku

Un paese come tanti?
Barengo, ai piedi della collina
di Cristian Daniele Mazzei

Terre rosse, pietre verdi e blu cobalto
Le archeominiere della Valle di Lanzo
di Gabriella Bernardi

L'artigiano di Barriera
Fabio Viale e la leggerezza del marmo
di Valentina Roberto

Wool Crossing
Un'impresa appesa a un filo
di Emanuele Franzoso

Un silenzio mai visto
Antonello Panero, la sclerosi, Dracula e la necessità del teatro
intervista di Nico ivaldi

Salta la IX edizione di CinemainStrada
Il comunicato degli organizzatori



 

Hanno collaborato a questo numero:

Nico Ivaldi

Gabriella Bernardi
Emanuele Franzoso
Cristian Daniele Mazzei
Valentina Roberto
Mila Shamku

 

LEGGI L'ARTICOLO
SELEZIONATO IN BASSO
A SINISTRA