Testata Piemonte-Magazine.it
Versione Italiana del Sito Versione Inglese del Sito Logo Archivio Piemonte Mese

ARCHIVIO PER MESE

Copertina del mese

Copertina del mese

Copertina del mese

Copertina del mese

Vedi gli altri numeri 29-32 | 33-36 | 37-40

Segnala questo articolo

Lontane stelle

 

 

 

Le prime astronome piemontesi


di Gabriella Bernardi


Caroline HerschelCome mai sono ricordate poche donne nella storia della scienza? Eppure, ovunque ne abbiano avuto la possibilità, hanno lavorato con rigore e autorevolezza. Ovviamente sono state guardate a lungo con sospetto, perché i luoghi di produzione del sapere erano riservati agli uomini, il loro lavoro è stato assorbito in quello dei colleghi maschi, e loro stesse spesso si firmavano con nomi maschili per essere prese sul serio.

Curioso è ripercorrere un caso nostrano, dato che il XX secolo vede l’ammissione formale delle donne alle università, sia come studentesse sia come docenti. Prive ancora di possibilità uguali di carriera professionale, tuttavia, molte laureate dovettero accontentarsi di fungere da assistenti o di insegnare alle scuole superiori, e nei corsi a carattere scientifico l’istruzione femminile rimase comunque minoritaria. Ad esempio, da una ricerca compiuta presso l’Osservatorio Astronomico di Torino consultando i registri e le tesi emergono dati curiosi ed uno spaccato di vita ormai dimenticato e lontano.

Padre Boccardi fu direttore per ben vent’anni, dal 1903 al 1923, del Regio Osservatorio di Torino esattamente e viene ricordato soprattutto per averne trasferito la sede dai tetti di Palazzo Madama, in pieno centro città, all’attuale sede sulla collina di Pino Torinese, ovviamente per motivi dovuti al crescente inquinamento luminoso. Ne Il nuovo Regolamento pel personale degli Osservatori Astronomici Boccardi stesso scrive: “Sarebbe prudente mettere come assistente di cattedra, per esempio di Geometria descrittiva e corrispondente disegno, una giovinetta in mezzo a 180 studenti?”. Segno evidente che l’accesso delle studentesse e la conseguente laurea iniziava a preoccupare il mondo accademico, soprattutto nel caso in cui un posto fosse stato vinto da una donna. Durante la direzione di Boccardi ben otto donne si avvicendarono, inizialmente come “Assistenti Volontarie”, e la maggior parte proveniva dalla Facoltà di Scienze.

Urania PropitiaLa prima dottoressa citata negli archivi è Luisa Viriglio, collaboratrice dal 1904 al 1906; la segue Ernesta Fasciotti, collaboratrice nel 1905 fino all’anno seguente: Giovanna Greggi divenne collaboratrice nel 1911 e pure l’anno seguente, mentre nel 1913 raggiunse la carica di Secondo Assistente e nel 1927 era Ordinario di Matematica e Fisica presso l’Istituto Tecnico di Mondovì; un suo lavoro di argomento matematico fu pubblicato negli Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti nel 1911-12. Teresa Castelli fu collaboratrice dal 1914 al 1918, come Tiziana Comi che fu anche socia della Società Urania e tenne applaudite conferenze di argomento astronomico. 

Il fatto che in Osservatorio si trovino contemporaneamente due scienziate e per un periodo così lungo rispetto ai precedenti si deve al periodo bellico, quando le donne sostituirono in molte mansioni gli uomini chiamati alle armi, per esser poi  messe da parte al termine della guerra. 

A volte i destini furono diversi: Jeannette Mongini fu collaboratrice dal 1919, ma dimissionaria dalla carica di assistente il 25 novembre del 1920, mentre Corinna Gualfredo, collaboratrice dal 1916 al 1921, nell’agosto del 1916 fu la prima a diventare Assistente di ruolo. Facendo una ricognizione negli archivi si trova anche un suo lavoro sulla determinazione delle costanti del piccolo cerchio meridiano, uno strumento presente in Osservatorio ed utile per l’osservazione degli oggetti celesti che passano in meridiano. Sfogliandolo è anche curioso soffermarsi a leggere la prefazione del direttore Boccardi e ci sorprende subito perché, parlando di lei, utilizza la terza persona maschile. Corinna Gualfredo oltre che nell’attività scientifica si destreggiò anche in quella divulgativa entrando a far parte del comitato di redazione della rivista astronomica “Urania”. In seguito il Boccardi di lei scriverà: “Sig. Gualfredo, che dal 1915 in poi aveva concorso largamente Mary Somervillealle osservazioni, specialmente in I° verticale, si è ritirata dalle osservazioni alla fine di settembre, In tal modo viene a mancare all’Osservatorio un aiuto efficace, intelligente e non retribuito”. Da quest’ultima precisazione si comprende bene come mai questi aiuti fossero tollerati.

Carla Greggi divenne Aiuto tecnico dal 1912 al 1920, ma in un lavoro di Corinna Gualfredo viene  definita calcolatrice, termine che indicava le persone addette ai calcoli matematici di tipo scientifico, ovviamente manuali dato che non esistevano ancora né calcolatrici tascabili, né calcolatori elettronici.

In seguito in Osservatorio si registra la presenza di Lina Graneris, autrice di un lavoro intitolato Perturbazioni della cometa Pons-Winnecke nelle opposizioni del 1921 e del 1927. Poi si dovranno attendere tempi più recenti per ritrovare delle presenze femminili: la dottoressa Demichelis, del Laboratorio di Fisica del Politecnico di Torino, collaborò dal 1942 al 1946 effettuando diagrammi microfotometrici adatti allo studio delle tracce di una stella variabile, mentre Ernesta Tedeschi, collaboratrice  dal 1° dicembre 1943 al 30 novembre 1946, si laureò nel 1942-43 con una tesi sullo Studio delle variazioni luminose della stella AK Herculis e loro interpretazione nell’ipotesi della sua duplicità. Le succedette Enrichetta Lagutaine laureatasi nel 1945-46 con una tesi sull’Esame critico della teoria di Russel per la determinazione delle orbite dei sistemi binari fotometrici, che venne assunta il 1° dicembre 1946 per un solo anno presso l’Osservatorio di Torino in qualità di incaricata di studi e ricerche. Teresina Tamburini  fu assunta in osservatorio nel 1966, ma si occupò del riordino della biblioteca dopo l’occupazione. 

Ora la situazione è ben dicersa, e il personale conta quasi il 50% di presenza femminile a tutti i livelli, ed anni fa il ruolo di direttore è stato affidato ad una donna. Padre Boccardi dovrebbe riscrivere il suo regolamento…

 

Le immagini di questo articolo sono tratte dalla rete e non si riferiscono direttamente ai personaggi citati.

 

 

 

 

CERCA NEGLI ARTICOLI
Ci sono 7 articoli
Marzo 2013

Un assassino meticoloso
L'amianto è letale anche per animali e piante
di Claudio Dutto

Il Paradiso dei lavandai
Un mestiere non estinto
di Emanuele Franzoso

Lontane stelle
le prime astronome piemontesi
di Gabriella Bernardi

Antichi tesori e nuovi talenti
La musica barocca conquista il Piemonte
di Roberta Colasanto

Marcovaldo
Quando la Cultura viene dalla provincia
di Oscar Borgogno

Aria buona e buona impresa
Il progetto di Borgata Valliera
di Valeria Bugni

L'obiettivo della Juve
Salvatore Giglio, vent'anni e mille partite da fotografo ufficiale
intervista di Nico Ivaldi


 

Hanno collaborato a questo numero:

Nico Ivaldi

Gabriella Bernardi
Oscar Borgogno
Valeria Bugni
Roberta Colasanto
Claudio Dutto
Emanuele Franzoso
 

LEGGI L'ARTICOLO
SELEZIONATO IN BASSO
A SINISTRA