Testata Piemonte-Magazine.it
Versione Italiana del Sito Versione Inglese del Sito Logo Archivio Piemonte Mese

ARCHIVIO PER MESE

Copertina del mese

Copertina del mese

Copertina del mese

Copertina del mese

Vedi gli altri numeri 1-4 | 5-8 | 9-12

Segnala questo articolo

Monumenti dei nostri nonni

 

 


Luoghi della Resistenza in Piemonte


di Dario Delfino


Capita spesso a noi nipoti, camminando per le città più o meno grandi del Piemonte, di imbatterci in cippi e lapidi che richiamano una storia lontana settant'anni, spesso ci passiamo davanti ormai senza farci caso, quasi che quello che queste raccontano fosse parte di un qualcosa che non ci riguarda e non cattura la nostra attenzione. O, se la cattura e siamo  a conoscenza di quella storia, perché qualche buon volenteroso ha saputo trasmettercela, talvolta le osserviamo con una specie di smarrimento, dovuto forse al fatto che il loro significato religioso – di una religione laica, storica – stride con il correre del mondo di oggi, e ancora non abbiamo imparato a correre e a onorare “religiosamente” i nostri nonni. Sentiamo come qualcosa che non torna.

Piero Calamandrei consigliava ai giovani che avessero voluto andare in pellegrinaggio nei luoghi dove era nata la Costituzione italiana di recarsi nei luoghi della guerra partigiana; oggi, a settant'anni di distanza dalla fine della dittatura fascista, quali sono i luoghi a cui un nipote piemontese, che volesse seguire tale consiglio di nonno, per far tornare quel conto che non torna nella sua coscienza, dovrebbe fare pellegrinaggio? Cosa è rimasto di quegli anni che possa ancora dirci qualcosa, aiutare la nostra coscienza in quel duro lavoro che è fare la nuova vita con l'inestimabile contributo dei nonni, senza che esso vada perduto? 

Partendo dal capoluogo, la Torino già sabauda e operaia, il punto di partenza per questo ipotetico pellegrinaggio non potrebbero che essere le Carceri Nuove, dove molti dei prigionieri venivano condotti in attesa dei processi farsa e delle fucilazioni: tra questi Emanuele Artom, che proprio lì trovò la morte dopo le torture subite al momento della cattura. 

Da qui il cammino prosegue al Sacrario del Martinetto, all’angolo tra le rumorose arterie di Corso Svizzera e Corso Appio Claudio, ex poligono di tiro, oggi prato circondato da mura (venendoci in aiuto una dea dell'acustica, silenzioso e riparato dalle rumorose arterie di cui sopra) in cui avvenivano le fucilazioni; salvaguardato dalle varie trasformazioni urbanistiche che trasformarono l’area circostante, oggi si è conservata la sola struttura in cui venivano eseguite le condanne. Qui ogni anno, il 5 aprile, il Comune e la locale Sezione A.N.P.I. ricordano il sacrificio dei primi componenti il Cnl militare del Piemonte (Balbis, Bevilacqua, Biglieri, Braccini, Giachino, Giambone, Montano e Perotti) protagonisti del famoso processo che Valdo Fusi (membro egli stesso del Comitato) raccontò vividamente nel suo Fiori Rossi al Martinetto.

Sempre a Torino, in quegli stessi giorni, il 2 aprile, si può assistere alla commemorazione dei Caduti al Pian del Lot, oggi Parco delle Repubbliche Partigiane Piemontesi, dove 27 giovani prigionieri delle Nuove furono trucidati come rappresaglia per l’uccisione di un caporale tedesco. E le Concerie Florio in via Durandi, dove si ritrovò più volte il Clnrp, e l’albergo Nazionale, nell’attuale Piazza CLN. 

Spostandosi nella provincia, il primo luogo in cui i pellegrini dovrebbero recarsi sarebbe l’Ossario a Forno di Coazze, dove vennero raccolti i resti di 98 partigiani, tra cui i 26 uccisi nel “maggio di sangue” del 1944, tra Coazze, Giaveno e Valgioie. 

Non molto lontano, al Col del Lys, la Torre Commemorativa ricorda i 2024 Partigiani caduti delle Valli di Lanzo, Susa, Chisone e Sangone, sede ogni anno di un campeggio destinato ai giovani di tutta Europa in nome di quei valori di fratellanza e comunità che proprio da quella terribile esperienza di divisione nacquero.

Spostandosi nella Provincia di Cuneo, il Sacrario di San Bernardo di Bastia, seguito dal Santuario della Madonna degli Angeli, tomba di Duccio Galimberti; il Municipio di Cuneo, dove si trova la lapide con la famosa ode ad ignominia con cui Pietro Calamandrei volle rispondere a Kesselring che chiedeva un monumento per le propria nefaste gesta. E Boves, dove le SS uccisero decine di civili per rappresaglia e incendiarono il paese. A Borgo San Dalmazzo il Memoriale della Deportazione nella piazza di fronte alla stazione ferroviaria ricorda che da lì 21 novembre 1943 furono deportati 329 ebrei, ed altri 26 il 15 febbraio 1944 (fra tutti i deportati da questa stazione solo due tornarono). Infine Alba e la sua Repubblica partigiana celebrata da Fenoglio, i cui stessi scritti sono un momumento da visitare. 

Nell’Astigiano ricordiamo il paese di Grazzano Badoglio, che fino al 1939 si chiamava Grazzano Monferrato ma fu poi ribattezzato in onore del maresciallo d'italia che qui era nato e morì - lo stesso Badoglio che scappò insieme al re dopo l'8 settembre - dove il 14 gennaio 1945 vennero catturati i partigiani della banda Tom (poi fucilati il giorno successivo). Nonostante le proteste dell’Anpi, il nome del paese non fu mai cambiato. E le carceri di Asti in cui i partigiani catturati passavno le ultime ore in attesa della deportazione in Germania o della fucilazione.

A Novara la frazione Vignale, dove nell’agosto del ’44 vennero uccisi dai fascisti 13 giovanissimi renitenti alla leva per rappresaglia.

Ancora molti sarebbero i luoghi e le storie, i cippi, le strade e gli edifici che ancora portano direttamente o indirettamente i segni di quelle vicende; innumerevoli le storie scritte o tramandate da nonno a nipote, che possiamo ascoltare, come è capitato a noi, nei posti più impensabili, come di fronte a una calda polenta nella sagra di Pamparato, paese che s'incunea nella ValCasotto, e che fu teatro di una delle più sanguinose battaglie di quella guerra. 

 Nonni effettivi o spirituali, perché non hanno vissuto abbastanza da diventarlo, ma con un gesto di vero amore di nonni, hanno voluto lasciarci in eredità un esempio di uomini liberi. 


Questo articolo ha ricevuto una menzione alla IX edizione del Premio Piemonte Mese, Sezione Cultura

 

 

CERCA NEGLI ARTICOLI
Ci sono 8 articoli
Aprile 2016

Monumenti dei nostri nonni
Luoghi della Resistenza in Piemonte
di Dario Delfino

Finita in Monteregali
Mondovì, 1472: nasce la stampa piemontese
di Paolo Roggero

Il Partigiano Campana
La storia di Felice Cordero di Pamparato
di Luca Scolfaro

Previsioni del tempo
Francesco Denza e la nascita della meteorologia in Italia
di Gabriella Bernardi

Il Po
Un Grande Fiume per una grande regione
di Alberto Quintavalla

Raskas
I ragazzacci della musica occitana
di Federico Carle

Gli amici del balconcino
Quattro anni di concerti domenicali, e poi...
intervista di Nico Ivaldi

Premio Gelato Giovani
Conclusa la I edizione
di C., C. & C.


 

Hanno collaborato a questo numero:

 

Nico Ivaldi

Gabriella Bernardi
Federico Carle
Dario Delfino
Alberto Quintavalla
Paolo Roggero
Luca Scolfaro

LEGGI L'ARTICOLO
SELEZIONATO IN BASSO
A SINISTRA