Testata Piemonte-Magazine.it
Versione Italiana del Sito Versione Inglese del Sito Logo Archivio Piemonte Mese

ARCHIVIO PER MESE

Copertina del mese

Copertina del mese

Copertina del mese

Copertina del mese

Vedi gli altri numeri 45-48 | 49-52 | 53-56

Segnala questo articolo

Grignolino

 

 

 


L'anarchico che piace ai francesi (esperti)


di Danilo Poggio

 

 

foto LCC'è qualcosa che accomuna Umberto I di Savoia e Papa Francesco. Le origini piemontesi, certo, ma anche (o forse, di conseguenza)  il Grignolino. 

 

Si dice che il re d'Italia lo amasse al di sopra di ogni altro vino, dichiarandosene entusiasta davanti a tutti, anche durante la sua visita all'Esposizione e Fiera dei vini nazionali del 1891 ad Asti. E a papa Francesco, nel comune di Portacomaro, a poca distanza dalla casa dei Bergoglio, il sindaco ha deciso di intitolare proprio una vigna comunale coltivata a grignolino.

Un vitigno dal carattere talmente difficile e controverso che ancora non è stato completamente compreso e definito, perché sfugge caparbiamente ad ogni forzatura. Il vino Grignolino, tutto sommato, è fiero di continuare a proclamarsi, come diceva Veronelli nel 1972 nella sua Guida all'Italia piacevole, “testa balorda, anarchico, individualista”.

A pensarci bene, è proprio una testa balorda, a partire dal colore. Troppo rosso per essere un bianco, troppo chiaro per essere un rosso piemontese, non si può definire neppure rosato. Difficile andarlo a spiegare a un mercato globalizzato che fino a qualche tempo fa comprendeva soltanto i vitigni internazionali, quelli noti e rassicuranti. La vinificazione del Grignolino è in rosso a tutti gli effetti, con macerazione sulle bucce, eppure quel colore  scarico, dovuto alla scarsa presenza di antociani, senza sfumature violacee, lo rende estremamente insolito. Per non parlare delle caratteristiche organolettiche. Anche il degustatore più esperto deve prestare la massima attenzione perché il profumo e il gusto sono talmente particolari da poter essere male interpretati. Ovviamente vale per tutti i vini, ma quando si assaggia Grignolino bisogna ricordare bene che si assaggia Grignolino, con tutte le sue specificità. E allora, il profumo, pur delicato, non ricorda solo il bosco con i suoi frutti, ma anche le spezie. E quelle stesse spezie stupiscono al palato, con un pepe bianco talmente evidente da risalirti sino al naso e farti starnutire, mentre il finale amarognolo ti riempie la bocca.

Mario Soldati lo ha definito come “il più delicato tra tutti i vini piemontesi”, ma sarebbe del tutto sbagliato considerarlo un debole.

È un vino che resta anarchico persino nel nome e che impedisce di averne ben chiara l'etimologia. Quasi sicuramente, Grignolino deriva dal termine dialettale gragnole, i vinaccioli responsabili in gran parte del tannino. Un'altra versione, invece, fa riferimento a grignè, cioè ridere, ricordando la vocazione allegra e festaiola del nettare di Bacco.

Una dotta diatriba difficile da dirimere, anche se il termine è nato intorno al 1700, in tempi - tutto sommato - recenti. Il vitigno però è ben più antico e probabilmente è il Berbexinus citato negli archivi capitolari di Casale Monferrato del 1249.

E, naturalmente, modifica la sua essenza a seconda del terroir, dando vita a due diverse Denominazioni d'Origine Controllata: il Grignolino del Monferrato Casalese e il Grignolino d'Asti. Vini fratelli, ma comunque differenti, a causa soprattutto della composizione del suolo: “Il Monferrato casalese ha terreno calcareo, compatto, ricco di limo, spiega l'agronomo Maurizio Gily, e dà origine a vini speziati, con più colore, un po' più spigolosi da giovani. Per questo, hanno un maggiore potenziale di invecchiamento e tendono a diventare più strutturati. L'Astigiano è sabbioso e i vini sono dunque pronti più velocemente, anche a pochi mesi dalla vendemmia. Hanno meno tannino, aromi più floreali e meno speziati”. Nessuno supera l'altro in qualità, dunque. Semplicemente, hanno caratteristiche diverse: uno è più corposo, l'altro più soave. 

La diversità, soprattutto nel mondo dei vini, si trasforma in ricchezza. E il lavoro dei produttori piemontesi consiste soprattutto nello scoprire (o nel riscoprire) la duttilità del vitigno monferrino per eccellenza. C'è chi si sta muovendo per proporre alcune modifiche al Disciplinare, al fine di renderlo più al passo coi tempi, rispettando comunque la tradizione. Già il prossimo anno, ad esempio, potrebbe essere introdotta la tipologia Riserva. Spiega il produttore Ermanno Accornero: “Basta guardare alla storia per sapere che fino alla fine dell'Ottocento il Grignolino rappresentava il coronamento delle feste più importanti. Per la sua unicità e finezza, era annoverato tra i grandi vini piemontesi da invecchiamento, accanto a Barolo e Barbaresco, ben distante dai vini quotidiani contadini di pronta beva. Ci piacerebbe che questa importante tradizione fosse riconosciuta dal Disciplinare, contribuendo in qualche modo anche a modificare l'immagine distorta di vinello facile. Noi cerchiamo di produrre un vino importante, con lunga macerazione e un affinamento da trenta mesi. Le bottiglie vengono messe in vendita cinque anni dopo la vendemmia”. 

Altri, invece, sperimentano con le bollicine, producendo un curioso (e apprezzato) Grignolino metodo classico: “È stata una vera e propria scommessa, racconta un altro produttore, Mauro Gaudio, creare uno spumante con un vitigno autoctono, tipicamente piemontese e tipicamente monferrino, e non con le solite uve internazionali. Trentasei mesi sui lieviti per un rosè dalle meravigliose venature d'aragosta”.

Insomma, l'inventiva non manca ai produttori piemontesi, che da anni, innamorati del vitigno anarchico, cercano di raccontarlo in Italia e all'estero. Dal punto di vista commerciale, c'è un sostanziale equilibrio di mercato, con un'offerta che soddisfa la domanda degli appassionati, soprattutto sul mercato italiano. 

Un vino difficile da esportare, sia per la scarsa quantità (in totale, circa un milione e quattrocentomila bottiglie all'anno), sia per il colore scarico, così particolare da non essere compreso. “Il Grignolino, nota Maurizio Gily, è un vino complicato, con tannini importanti. È straordinario per essere abbinato al cibo  perché riesce a regalare un perfetto equilibrio. Purtroppo, la tradizione di bere vino a tavola è soprattutto italiana e francese, mentre negli Stati Uniti o nei paesi del Nord si beve principalmente fuori pasto. È difficile, dunque, farlo conoscere all'estero, anche se qualcosa sta cambiando. Alcuni importatori iniziano a commercializzarlo ad esempio in Francia, dove ci sono consumatori più attenti a vitigni autoctoni, in cerca di gusti differenti”.

Anche in Italia, comunque, è tutt'altro che noto. In Liguria è ricercato perché è un ottimo accompagnamento ai piatti a base di pesce, ma i consumatori sono soprattutto piemontesi e lombardi: “Commercialmente credo che il Grignolino si sia creato una nicchia di amanti fedeli, spiega Luca Ferraris, produttore dell'Astigiano, che lo chiederanno sempre. Dal punto di vista agricolo, è importante perché mantiene una encomiabile stabilità economica nel prezzo delle uve, dando certezza al contadino. Dobbiamo però ancora insegnare ai consumatori ad apprezzare un Grignolino più vecchio e più affinato, in grado di rispondere in modo differente al mercato”.

E il futuro è incerto. Mentre si discute, proprio in questi mesi, sulla creazione di uno o più consorzi di tutela, qualcuno propone anche di modificare il nome, per renderlo più facilmente pronunciabile a livello internazionale. Di certo, però, grazie alla tenacia dei produttori piemontesi, il vino anarchico per antonomasia si trova nella carta dei vini di alcuni eleganti e blasonati ristoranti parigini. 

E i francesi, almeno per ora, sono costretti a pronunciare i difficili suoni di una parola tutta monferrina.


Questo articolo ha vinto l'ottava edizione del Premio Piemonte Mese, Sezione Enogastromia, Economia, Ambiente

 

 

CERCA NEGLI ARTICOLI
Ci sono 6 articoli
Aprile 2015

Collombardo
Natura e storia a due passi da Torino
di Gabriella e Amedeo Bernardi

Bogianen
esplorare gli insoliti panorami di Torino
di Giovanni Andriolo

La Carmagnole
le origini nostrane del secondo inno francese
di Marco Doddis

Quarantatre
L'eccidio di Fondotoce
di Viviana Vicario

Grignolino
L'anarchico che piace ai francesi. Esperti
di Danilo Poggio

The Dark Side of...
La doppia vita di Davide
intervista di Nico Ivaldi


 

Hanno collaborato a questo numero:

Nico Ivaldi

Giovanni Andriolo
Gabriella Bernardi
Marco Doddis
Danilo Poggio
Viviana Vicario

 

 

 

LEGGI L'ARTICOLO
SELEZIONATO IN BASSO
A SINISTRA