Testata Piemonte-Magazine.it
Versione Italiana del Sito Versione Inglese del Sito Logo Archivio Piemonte Mese

ARCHIVIO PER MESE

Copertina del mese

Copertina del mese

Copertina del mese

Copertina del mese

Vedi gli altri numeri 33-36 | 37-40 | 41-44

Segnala questo articolo

Case del quartiere

 



Rigenerazione urbana sotto la Mole


di Mariella Capparelli


Le nuove frontiere della rigenerazione urbana a Torino travalicano le singole abitazioni per divenire Case dei Quartieri. Luoghi di aggregazione e socializzazione, in cui lo spazio pubblico si fa protagonista di una nascente necessità d’incontro, non solo virtuale, delle persone che occupano attivamente un territorio, il quartiere appunto. 

Le connota una forte attenzione verso le famiglie e i bambini, ma non solo, e diventano luogo di attrazione di neo mamme (o prossime al ruolo), che cercano momenti di socializzazione e occasioni di condivisione, per colmare i vuoti di alcune giornate, soprattutto invernali. Attirano artisti, giovani e meno giovani, che nelle Case trovano il loro luogo espressivo ed espositivo. Ma calamitano anche semplici fruitori di socialità: gente comune che vuole solo incontrare altra gente; circolare in libertà, prendere un caffè, consumare un pasto e informarsi o formarsi in un ambiente quanto più familiare possibile.

Il fenomeno delle Case del Quartiere mette radici a Torino già nel 2007, con l’apertura della prima Casa, Cascina Roccafranca, in Via Rubino 45, zona Mirafiori nord, per poi procedere velocemente con la duplicazione del modello in altri quartieri, per lo più periferici. I progetti sono sostenuti in prevalenza dalle istituzioni pubbliche (Comune e Circoscrizioni), talvolta dalle fondazioni bancarie e in ogni caso dalle associazioni e dai cittadini.

Si tratta di spazi pubblici che nascono sull’onda delle iniziative comunitarie di riqualificazione urbana, già avviate dalla fine degli anni Novanta in molte città europee. Cascina Roccafranca, ad esempio, occupa un complesso di fine Settecento. Hub Cecchi Point, di Via Cecchi 17, zona Porta Palazzo, è un’ex officina di manutenzione del Comune. La Casa del Quartiere di San Salvario, in Via Morgari 15, è adagiata nel complesso liberty che un tempo ospitava i Bagni Municipali. +Spazio Quattro di Via Gaspare Saccarelli 18, è l’ex anagrafe e sala consiliare circoscrizionale. I Bagni pubblici di Via Agliè, al numero 9, conservano il nome di quella che era la destinazione d’uso dell’edificio che la ospita, per fare solo alcuni esempi.

Così, mentre le periferie conquistano un loro spazio centrale, nella quotidianità delle persone che ci vivono e non solo, cresce il senso di appartenenza al territorio e con esso la responsabilità sociale nei confronti del proprio quartiere. È il caso del Barrito di Via Tepice 23, quartiere Nizza Millefonti, o della CdQ Vallette, di Piazza Montale 18, nata nel 2013, o ancora di Bossoli 83 (via e numero civico le danno il nome), negli spazi di Hiroshima Mon Amour o, per finire la Casa Nel Parco di Via Panetti 1, zona Artom.

Le case proliferano fino a diventare più numerose delle circoscrizioni che le promuovono; fino ad evolversi in rete (con il progetto Di Casa in Casa, vincendo il concorso Che fare di 100 mila euro) e fino a riguardare non solo i quartieri più periferici alla ricerca di un riscatto e un’identità, ma pure i territori maggiormente integrati e benestanti, come quello del Centro e della Crocetta: pensiamo alla Casa del Quartiere Crocetta, di Via Dego 6, e alla recentissima apertura - fine settembre 2014 - dell’undicesima Casa a Torino: il Centro San Liborio, FabLab Pavone, di Via Bellezia, 19. La neonata delle Case del Quartiere. 

In piena zona Quadrilatero la necessità è quella di riempire di contenuti socio-culturali anche gli spazi diurni, lasciati sgombri dalla movida serale. Il forte radicamento territoriale è manifesto già a partire dal nome, che connota un quartiere notoriamente devoto al Santo, simboleggiato dal pavone, che ne accompagna le spoglie verso la traslazione.

L’innovazione è senz’altro rappresentata dal Laboratorio di Artigianato Digitale, FabLab Pavone che, come evidenzia la Presidente dell’Associazione Sicurezza e Lavoro Loredana Polito, “è probabilmente uno dei più promettenti sbocchi per il nostro futuro. L’idea è quella di creare una vera e propria comunità di Makers, che potranno fruire di quegli strumenti, come la Stampante 3D Pavone Uno, che essi stessi hanno creato e costruito”.

Lo spazio che il Comune di Torino ha messo a disposizione del Centro, tramite bando pubblico, non è dei più grandi e ben evidenzia come quella di affiancare alle attività culturali e ricreative già avviate anche un FabLab non sia certo una scelta di tipo logistico, ma di pura vocazione. Una sorta di naturale evoluzione delle Case del Quartiere, che insieme alle attività strettamente culturali, come quelle teatrali, letterarie e musicali, si preoccupa di individuare dei varchi anche di tipo lavorativo. Una buona occasione per le piccole medie imprese di fronteggiare gli ostacoli della crisi, con una Ricerca e Sviluppo che sfrutta la creatività dal basso e i costi ridotti al minimo, grazie all’apertura e alla condivisione delle conoscenze.

I progetti in cantiere sono tanti e si rivolgono ai bambini, come agli adulti e agli anziani ed hanno scopi educativi o ricreativi. Si spazia dai pomeriggi del Pavone (con i corsi di hip hop per ragazzi dai 6 ai 10 anni, la giocoleria e il teatro o lo spazio giochi creativo per i più piccoli) agli itinerari culturali, con i Viaggi del Pavone. La prossima partenza è prevista per il 6 dicembre, con destinazione Lione e la sua Festa delle Luci.

Ci sono, inoltre, dei Laboratori Teatrali, di Arte e di Riciclo (il Trash-Design); dei corsi di Bridge o ancora di Italiano per stranieri. La struttura, infatti, sorge proprio a fianco alle residenze universitarie dell’Edisu. “Un corso di italiano per gli studenti stranieri ci sembra perfettamente in linea con la forte volontà di dialogo che abbiamo avviato e intendiamo incrementare con le persone e le istituzioni presenti nel nostro quartiere” sostiene Massimo Chionetti, componente del centro di Via Bellezia e vice presidente della compagnia teatrale Thealtro. “Per il futuro prossimo stiamo valutando di interagire con le librerie della zona, per organizzare incontri con gli autori e passeggiate letterarie, nei luoghi che hanno ispirato scrittori e poeti autoctoni o di passaggio nella nostra città”.

Così, l’idea di aggregazione con le altre istituzioni presenti, o esercizi commerciali è già incalzante, come necessario sarà il dialogo e l’arricchimento reciproco con le altre Case del Quartiere già costituite in rete.

A noi, invece, non resta che intraprendere il tour di queste strutture che si manifestano come incubatori di idee. Spazi in costruzione, in divenire, nei quali ciascuno può entrare liberamente, come a casa, e partecipare con le proprie conoscenze e la propria azione. Il tutto, in genere, è a costo zero o davvero accessibile. Il che, in tempo di crisi, non è niente male!


 

 

 

CERCA NEGLI ARTICOLI
Ci sono 6 articoli
Febbraio 2015

L'Ospedale Piemonte di Messina
Dalle macerie del 1908 alla rinascita con fondi e architetti piemontesi
di Pasquale Nava

Il Campanile del Duomo
Una vista mozzafiato sulla città
di Irene Sibona

Alta, bruna, indolente
Rosa Mogliasso, o del piacere creativo
di Marina Rota

Case del quartiere
Rigenerazione urbana sotto la Mole
di Mariella Capparelli

Storie di spazzacamini
Dalle emigrazioni del Cinquecento alla telecamera
di Viviana Vicario

Buono? Spaziale!
Argotec, l'azienda torinese che nutre gli astronauti
intervista di Nico Ivaldi



Hanno collaborato a questo numero:

Nico Ivaldi

Mariella Capparelli
Michelangelo Carta
Pasquale Nava
Marina Rota
Irene Sibona
Viviana Vicario

 

 

 

LEGGI L'ARTICOLO
SELEZIONATO IN BASSO
A SINISTRA