Testata Piemonte-Magazine.it
Pubblicità pop-up

Segnala questo articolo

MotivexLab

 

 

 


Una piccola azienda per i Grandi Marchi dell’automobile


di Alberto Tessa 


AVIGLIANA - Quando una saldatura cede, apparentemente senza spiegazione, quando una lega metallica si dimostra meno resistente del previsto, intervengono loro, i tecnici della MotivexLab di Avigliana che analizzano il problema e forniscono una risposta entro ventiquattr’ore dalla consegna del campione. 

Si tratta di una piccola realtà aziendale, quindici dipendenti appena (è previsto il loro raddoppio entro quest’anno) fondata a Torino nel 1998 dall’imprenditore ed ex rallista Paolo Pollacino. Una nicchia di eccellenza all’interno del ben più grande settore automobilistico, vanto passato e presente di tutto il Torinese.

MotivexLab effettua prove distruttive e test sui materiali metallici per un gran numero di aziende dell’indotto che a loro volta forniscono le più blasonate case automobilistiche italiane e straniere (Bmw, Fca, Maserati, Ferrari…). E lo fa sistematicamente, fra le pochissime al mondo, in un giorno lavorativo appena.

Test veloci e accurati, all’apparenza un ossimoro che viene spiegato da Elisabetta Ruffino, responsabile di Marketing e Comunicazione della ditta aviglianese: “È come cambiare le gomme a una macchina: più tempo si impiega a farlo e più aumenta la possibilità di commettere qualche errore. Nei pit stop della Formula Uno il cambio avviene in pochi secondi e la percentuale di errore è prossima allo zero. Il segreto è in una rigida organizzazione del lavoro, dove ogni membro della squadra sa esattamente quello che deve fare e in che tempi”

La squadra di MotivexLab è consapevole della responsabilità di un lavoro da cui dipendono le vite di migliaia di automobilisti e milioni di euro di case produttrici costrette, per chissà quanto tempo, a un fermo linea dagli esiti incerti. Eppure i dipendenti della ditta aviglianese si muovono in un ambiente libero dallo stress derivante dall’essere perennemente in ritardo. Nella filosofia  dell’azienda è infatti di fondamentale importanza ciò che si svolge ogni mattina, prima dell’inizio dell’attività di ciascun settore: ci si ritrova tutti in cerchio a leggere e commentare il brano di un libro. Generalmente, si tratta di testi che trattano storie di imprenditori di successo: da Nerio Alessandri, fondatore di Techno Gym a Steve Jobs, passando per Grom e molti altri ancora. Non sono tuttavia rare le citazioni di filosofi, grandi poeti e scrittori, anche del passato, che possono insegnare ancora qualcosa pure ai giorni nostri. “Per noi lavorano anche alcune persone con la terza media che, magari, non hanno mai letto per intero un libro in vita loro; ma, da quando facciamo questo “gioco”, si avvicinano a me e mi chiedono in prestito un testo o un consiglio su cosa leggere nei momenti di relax”, spiega Elisabetta Ruffino.

Terminata la lettura, ciascun dipendente è invitato a dire un numero qualsiasi e a giustificarlo: il tecnico potrebbe citare la quantità di analisi svolte il giorno precedente o quelle previste per le ore successive, la centralinista potrebbe fare riferimento al numero di chiamate o di mail a cui ha risposto, la contabile a quante bolle registrate ecc… 

Si tratta di un modo attraverso cui rendiamo partecipe ciascun dipendente di ciò che fa il resto della squadra”, spiega ancora Elisabetta Ruffino.  “Riusciamo così a potenziare al massimo lo scambio di informazioni fra colleghi e a smorzare eventuali tensioni che potrebbero nascere dal non capire l’importanza dell’attività altrui”.

Un altro aspetto inedito del lavoro in MotivexLab è la possibilità di sgranchirsi le gambe all’interno di una piccola palestra aziendale. Qui i dipendenti, anziché fumare una ben poco salubre sigaretta nei momenti di pausa, possono fare quattro salti sul tapis roulant oppure salire sullo step. L’iniziativa ha riscosso un tale successo fra i dipendenti che alcuni si fermano anche dopo l’orario di lavoro per approfittare di questa opportunità. Chi lo desidera, inoltre, al posto delle tradizionali sedie da ufficio, può usare una delle tante wellness ball disponibili che costringono a mantenere una postura corretta, attraverso il lavoro dei muscoli addominali. “Con il previsto aumento della manodopera, stiamo pensando anche di installare un distributore automatico di frutta fresca e di altri spuntini sani, magari a chilometro zero”, conclude la responsabile Marketing e Comunicazione.

Una filosofia che funziona, considerati i dati di crescita a doppia cifra (il 2015 si è concluso con un fatturato di 1,3 milioni di euro, e per l’anno in corso si prevede di raggiungere e forse superare il milione e mezzo) e la volontà del titolare e fondatore, Paolo Pollacino, di raddoppiare i turni. 

MotivexLab ha recentemente attirato anche l’interesse del mondo industriale piemontese. Elisabetta Ruffino è stata infatti invitata il 18 maggio scorso ad illustrare il modello vincente di MotivexLab al Centro Congressi dell’Unione Industriale di Torino, con particolare riferimento alla capacità di fare squadra. Il suo intervento è stato inserito nell’incontro conclusivo dell’Officina Gruppo Giovani Imprenditori, intitolato “L’Unione fa la forza” e incentrato sulla capacità di innovare il modo di organizzare e gestire al meglio una squadra vincente. Al tavolo dei relatori, moderato dalla giornalista de Il Sole 24 Ore Filomena Greco, sedevano anche don Luigi Ciotti; Gianluca Codebò, esponente dell’omonima azienda leader nel settore degli ascensori e montacarichi; Andrea Cotrufo, presidente di Quantum Investments; Marco Do, direttore della Comunicazione di Michelin Italia; Marco Gay, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria; e Riccardo Costantino, rappresentante di QVC Italia, rete televisiva specializzata in televendite.

Ciò che ha incuriosito in particolare il pubblico convenuto nella Sala Giovanni Agnelli, composto principalmente da imprenditori piemontesi, docenti del Politecnico di Torino, startupper e altri operatori economici, è stata la capacità di MotivevexLab di fornire i risultati delle prove richieste in 24 ore, ottenuti senza spremere i dipendenti ma, anzi, creando un ambiente di lavoro confortevole.

Per ulteriori informazioni circa questo inesplorato (e funzionante) approccio al lavoro, si può visitare il sito www.motivexlab.com in cui si può trovare anche un blog aggiornato che spiega, passo passo, i segreti per avere una squadra vincente.

 

 

CERCA NEGLI ARTICOLI
LA CATEGORIA SCELTA
NON HA ANCORA ARTICOLI